0766 967738

Per info e appuntamenti

Orari

Lun. - Ven. 9.00 - 18.00
Sabato 9.00 - 12.30

News & Blog

Otturazioni e devitalizzazioni: Come salvare i denti danneggiati

Otturazioni e devitalizzazioni: Come salvare i denti danneggiati

I denti sono una parte fondamentale del nostro corpo, essenziali non solo per la masticazione ma anche per il nostro aspetto e la nostra autostima. Purtroppo, possono subire danni a causa di carie, traumi o usura. Fortunatamente, la moderna odontoiatria offre soluzioni efficaci per salvare i denti danneggiati: le otturazioni e le devitalizzazioni. Questi trattamenti conservativi permettono di preservare la struttura dentale naturale, evitando l’estrazione e mantenendo la funzionalità e l’estetica del sorriso.

In questa guida, esploreremo in dettaglio queste procedure, i materiali utilizzati e i benefici che offrono per la salute orale.

Le otturazioni: ripristinare la struttura del dente

Le otturazioni sono uno dei trattamenti più comuni in odontoiatria. Vengono utilizzate per riparare denti danneggiati da carie, fratture o usura. Il processo consiste nel rimuovere la parte danneggiata del dente e riempire la cavità risultante con un materiale specifico. Questo non solo ripristina la forma e la funzione del dente, ma previene anche ulteriori danni proteggendo la struttura dentale rimanente.

I materiali per le otturazioni sono evoluti nel corso degli anni. Oggi, i dentisti hanno a disposizione diverse opzioni, ciascuna con i propri vantaggi. L’amalgama, una lega metallica, è stata a lungo il materiale più utilizzato per la sua durabilità e convenienza. Tuttavia, le preoccupazioni estetiche e ambientali hanno portato allo sviluppo di alternative più moderne.

Le otturazioni in composito sono diventate sempre più popolari. Questi materiali a base di resina possono essere abbinati al colore naturale del dente, offrendo un risultato estetico superiore. Sono anche meno invasivi, poiché richiedono la rimozione di una quantità minore di tessuto dentale sano.

Per restauri più estesi, gli intarsi in ceramica, ceramica ibrida o composito (realizzate con avanzati sistemi tecnologici di impronta e produzione) offrono un’eccellente durabilità e un aspetto naturale. Queste vengono generalmente realizzate in laboratorio e poi cementate al dente. Sebbene più costose, possono durare molti anni se curate adeguatamente, e soprattutto possono evitare la realizzazione precoce di corone protesiche complete.

La devitalizzazione: salvare un dente gravemente danneggiato

Quando il danno al dente è più esteso e coinvolge la polpa, la parte viva contenente nervi e vasi sanguigni, potrebbe essere necessaria una devitalizzazione. Questa procedura, nota anche come terapia endodontica, mira a salvare il dente rimuovendo il tessuto infetto o danneggiato all’interno della radice.

La devitalizzazione viene spesso raccomandata quando si verifica un’infezione profonda, una lesione grave o una carie estesa che ha raggiunto la polpa. I sintomi che possono indicare la necessità di questo trattamento includono dolore intenso, sensibilità prolungata al caldo o al freddo, gonfiore delle gengive circostanti e, in alcuni casi, la formazione di un ascesso.

Il processo di devitalizzazione inizia con l’anestesia locale per garantire il comfort del paziente. Il dentista crea quindi un’apertura nel dente per accedere ai canali radicolari. Utilizzando strumenti specializzati, rimuove accuratamente tutto il tessuto pulpare infetto o danneggiato. I canali vengono poi puliti, sagomati e disinfettati per prevenire future infezioni.

Una volta che i canali sono stati preparati, vengono riempiti con un materiale biocompatibile, solitamente guttaperca, che sigilla lo spazio impedendo la reinfezione. Infine, il dente viene restaurato, spesso con un’otturazione o una corona, per proteggere la struttura rimanente e ripristinare la funzionalità.

Tutte le procedure vengono spesso eseguite con l’ausilio del microscopio operatorio, di supporto al clinico per identificare anomalie patologiche di piccolissima entità difficilmente visibili ad occhio nudo, la cui risoluzione è di cruciale importanza per il buon esito della terapia (ad esempio, presenza di canali tappati, sclerotici o precedentemente trattati con materiali inadeguati).

I vantaggi della conservazione del dente naturale

Sia le otturazioni che le devitalizzazioni offrono numerosi vantaggi rispetto all’estrazione del dente. Innanzitutto, preservano la struttura dentale naturale, mantenendo l’integrità dell’arcata dentale. Questo è cruciale per prevenire lo spostamento dei denti adiacenti e i problemi di occlusione che possono derivare dalla perdita di un dente.

Inoltre, conservare il dente naturale aiuta a mantenere la salute dell’osso mascellare. Quando un dente viene estratto, l’osso sottostante tende a riassorbirsi nel tempo, portando potenzialmente a cambiamenti nel profilo facciale e a difficoltà future nell’inserimento di impianti dentali.

Dal punto di vista funzionale, i denti naturali, anche se trattati, offrono generalmente una migliore capacità masticatoria rispetto alle protesi removibili. Questo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, permettendo una dieta variata e confortevole.

Infine, c’è l’aspetto estetico da considerare. Le moderne tecniche di otturazione e i materiali utilizzati per le corone post-devitalizzazione possono imitare perfettamente l’aspetto dei denti naturali, mantenendo un sorriso armonioso e attraente.

La cura post-trattamento: mantenere i risultati nel tempo

Dopo aver subito un’otturazione o una devitalizzazione, è fondamentale adottare una corretta igiene orale per preservare i risultati del trattamento e prevenire ulteriori problemi. Questo include una pulizia quotidiana accurata con spazzolino e filo interdentale, l’uso di collutori se raccomandati dal dentista e visite regolari di controllo.

Nel caso delle otturazioni, è importante essere consapevoli che nessun materiale dura per sempre. Con il tempo, le otturazioni possono usurarsi, deteriorarsi o addirittura staccarsi. Controlli regolari permettono al dentista di monitorare lo stato delle otturazioni e intervenire tempestivamente se necessario.

Per i denti devitalizzati, sebbene il nervo sia stato rimosso, il dente rimane una parte vitale della bocca. È ancora suscettibile a carie e malattie gengivali, quindi una buona igiene orale rimane essenziale. Inoltre, i denti devitalizzati possono diventare più fragili nel tempo; quindi, il dentista potrebbe consigliare una corona per fornire una protezione aggiuntiva.

In alcuni casi, dopo una devitalizzazione, il paziente potrebbe sperimentare una leggera sensibilità o disagio per alcuni giorni. Questo è generalmente normale e si risolve da solo. Tuttavia, se il dolore persiste o peggiora, è importante consultare immediatamente il dentista.

Innovazioni e future prospettive

Il campo dell’odontoiatria conservativa è in costante evoluzione. Le ricerche attuali si concentrano sullo sviluppo di materiali sempre più biocompatibili e duraturi per le otturazioni. Alcuni studi stanno esplorando l’uso di materiali “intelligenti” che potrebbero rilasciare sostanze per prevenire la formazione di nuove carie.

Nel campo della devitalizzazione, le tecniche stanno diventando sempre più precise grazie all’uso di microscopi operatori e strumenti ad alta tecnologia. Inoltre, si stanno studiando approcci rigenerativi che potrebbero un giorno permettere di rivitalizzare un dente devitalizzato, ripristinando la sua vitalità naturale.

L’importanza della prevenzione

Mentre otturazioni e devitalizzazioni sono trattamenti efficaci per salvare i denti danneggiati, la prevenzione rimane l’approccio migliore per la salute orale. Una corretta igiene quotidiana, una dieta equilibrata e visite regolari dal dentista possono significativamente ridurre il rischio di carie e altri problemi dentali.

È importante ricordare che la salute orale è strettamente collegata alla salute generale del corpo. Prendersi cura dei propri denti non solo garantisce un sorriso sano e bello, ma contribuisce anche al benessere complessivo dell’organismo.

Per saperne di più su questo argomento e scoprire i nostri servizi, vienici a trovare in Via Civitavecchia 37 ad Allumiere (RM), chiamaci al numero 0766 967738 o scrivici a info@dent-al.com.

DENTal

Il tuo studio dentistico ad Allumiere

Per emergenze

0766 967738

Richiedi un informazioni